Beh...che dire....se consideriamo che è pure buono..non male vero?
Se poi lo associamo ad un pesce come lo sgombro che è raccomandato dai medici per il suo apporto in grassi omega3, particolarmente adatti per chi ha problemi con il colesterolo, facciamo proprio un terno al lotto!
Quindi eccovi una semplice, gustosa e sana ricetta per un buon risotto:
Risotto allo sgombro:
ingr. per 2 persone
- 6 cucchiai di riso carnaroli;
- 1 spicchio d'aglio;
- olio extravergine d'oliva;
- 2 piccoli sgombri freschi;
- vino bianco secco;
- brodo vegetale;
- prezzemolo tritato;
- grana padano grattug. (facoltativo);
- sale e pepe.
Per prima cosa dovete sfilettare gli sgombri ed eventualmente, togliere le spine che restano nella polpa del pesce ma è un'operazione abbastanza semplice. A questo punto riducetelo a cubetti non troppo piccoli perchè altrimenti rischiate che si frantumino troppo. In un tegame antiaderente, fate rosolare il pesce con un po' di olio d'oliva e lo spicchio d'aglio (che io lascio sempre vestito per puro gusto personale non amando il sapore troppo forte dell'aglio). Fatelo andare solo per un paio di minuti quindi aggiungete il riso e fatelo tostare a fiamma alta per un minuto; sfumate con il vino bianco, fatelo evaporare e a questo punto continuate la cottura aggiungendo man mano, fino a che il riso non sarà cotto (circa 20 minuti), brodo vegetale. A cottura ultimata aggiungete il prezzemolo tritato, il sale , il pepe e.....anche se qualcuno so che storcerà il naso, a questo punto io aggiungo anche il grana. A me piace! Va bene??? ^_^
![]() |
Risotto allo sgombro |
Qualche giorno fa ho ricevuto un premio da Jeggy....mia amica di blog, che ringrazio ancora per il pensiero che mi ha rivolto e che con piacere pubblico e rigiro ad altre compagne di avventura.
Mi viene richiesto di condividere con voi 7 cose, eccole:
- La musica che accompagna la mia vita;
- L'importanza dell'amicizia, quella vera e sincera;
- La serenità che mi da il mare;
- La passione per la cucina;
- I libri di Camilleri;
- Il mio blog;
- La voglia di estate!!!
Post apprezzatissimo!!!!
RispondiEliminaUn risotto da leccarsi i baffi.
Spero risolvi presto con la connessione.
Ciao Natalia! Ma grazieeeee!!! Per quanto riguarda la connessione mi sa che posso mettermi il cuore in pace perchè io sono una di quelle fortunatissime persone che vive in uno di quei altrettanto famosissimi 1000 comuni italiani senza adsl! Grazie TELECOM ITALIA!!!
RispondiEliminaCiao sorè, questa ricettina spunta a proposito, sai che hanno aperto una nuova pescheria dietro il maxy, mercoledì vado a fare un giro di ispezione se trovo gli sgombri la provo.
RispondiEliminaPoi ti so dire
Benissimo! Buon per te! Non so se hai visto ma nel blog c'è anche una ricetta per utilizzare gli sgombri con la pasta ^_^......
RispondiEliminaciao Lory, grazie mille per aver pensato a me, lo prendo volentieri.
RispondiEliminaa presto e buona settimana.
ti seguo ;-)
Grazie a te Betty...Buona settimana ^_^!
RispondiEliminaSi vista anche la pasta, ma m'ispira di piu il riso , la pelle non la togli vero?
RispondiEliminaNo che non la tolgo...è talmente sottile....
RispondiEliminaDelizioso!!!!
RispondiEliminaottimo lo sgombro.....con il riso non l'avevo mai visto
RispondiEliminaGrazie mille anche ai commenti di Alice e Sabrinalivia....... è sempre piacevole trovare commenti sul proprio blog! ^_^
RispondiEliminaComplimentissimi! La ricetta è perfetta anche secondo i miei gusti adesso bisogna provarla! Tutti i giorni lavoro con lo sgombro e con il tonno quindi mi vien voglia di provare sempre nuove ricette e confrontarmi con chi come me ha questa bella e buona passione. http://youtu.be/9JgRO0mNq0U in questo link si può vedere la lavorazione artigianale del pesce nella mai azienda. Attenzione sempre alla qualità, alla specie, alla zona di pesca. L'eccellente riuscita di un buon piatto dipende anche dall'eccellenza della qualità dei prodotti. Complimentissimi ancora!
RispondiEliminabuona e ottima per i celiaci!
RispondiElimina